Bike tour Narni e Piediluco: cascate, laghi e misteri
CASCATA DELLE MARMORE – NARNI SOTTERRANEA e LAGO DI PIEDILUCO IN BIKE
Tre giorni alla scoperta del lago di Piediluco, della Cascata delle Marmore e di Narni Sotterranea. Un mix di natura, sport, storia, tradizioni e misteri, che sapranno stupirvi ed emozionarvi.
Il lago di Piediluco, situato nel cuore dell’Umbria, è un incantevole specchio d’acqua circondato da verdi colline e boschi lussureggianti. Con i suoi panorami mozzafiato, è una meta ideale per chi cerca tranquillità, natura, cultura, storia e tradizioni. Una piacevole passeggiata in e-bike accompagnati da una guida cicloturistica, vi permetterà di cogliere l’essenza di questo luogo incantato e delle verdi colline umbre intorno al grazioso borgo di Narni. La cascata delle Marmore è una delle mete umbre più visitate dai turisti di tutto il mondo, mentre Narni Sotterranea è un luogo avvolto di mistero, che ogni anno affascina migliaia di visitatori.
Tematismi: outdoor – sport – natura e paesaggi – arte, cultura e storia













Offerta speciale per 2 notti
La quota include
- 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione in hotel 3/4 stelle o struttura extralberghiera (in base alla soluzione prescelta)
- 2 cene con menu tre portate, bevande escluse
- 1 biglietto d’ingresso: Cascata delle Marmore
- 1 biglietto d’ingresso e visita guidata di Narni Sotterranea
- giro del Lago di Piediluco in battello
- tour del lago in e-bike con guida cicloturistica (durata circa 3 ore – incluso noleggio di bike e casco)
- escursione in e-bike con guida cicloturistica a Narni (durata circa 3 ore – incluso noleggio di bike e casco)
- assicurazione infortuni per l’attività cicloturistica
Quota a persona
Offerta
a partire da
Programma completo
Sistemazione in hotel e visita della Cascata delle Marmore, la più alta d’Europa. Con il suo salto di 165 metri, genera uno spettacolo imponente in grado di stupire i visitatori provenienti da tutto il mondo. Sei stupendi percorsi naturalistici portano gli escursionisti a ridosso delle rapide, a tu per tu con i tre salti della cascata, immersi nel fragore delle acque. Tempo a disposizione per la visita autonoma del parco, passeggiando tra canali, ponticelli e sentieri costeggiati da numerose specie vegetali, che rendono questo ambiente naturale unico nel suo genere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento nelle colline di Narni nei pressi di una fattoria didattica, punto di partenza della passeggiata guidata in e-bike verso il borgo di Narni. L’esperienza permetterà di godere del paesaggio collinare umbro, che si alterna a pianure di campi coltivati. Dopo circa quaranta minuti si raggiunge il borgo medievale di Narni, che con le sue stradine strette e acciottolate, le case in pietra e le mura antiche, è un luogo ideale per una breve sosta. La visita del borgo in bici permette di scoprire anche i suoi angoli più nascosti, come le piazze tranquille e i punti panoramici, da dove si può ammirare una vista spettacolare sulla valle, sul fiume Nera e sull’abbazia di San Cassiano. Durante la permanenza nel borgo, visita guidata di Narni Sotterranea, alla scoperta dei luoghi ipogei situati sotto l’ex Convento di San Domenico. Il percorso, della durata di un’ora e mezza, partirà dalla chiesa di Santa Maria della Rupe, passando per i resti di una domus romana con cisterna, per arrivare alla Stanza dei Tormenti della Santa Inquisizione e la piccola cella coi graffiti. Sarà un crescendo di emozioni fino all’arrivo nella ex Chiesa di San Domenico, oggi Auditorium Bortolotti. Usciti dal borgo, il percorso prosegue verso la zona di Tre Ponti e il Ponte di Augusto e poi ci si dirige a Narni Scalo e si prende la ciclabile Narni-Terni che costeggia il fiume Nera e si arriva alla strada Flaminia, di cui si percorrerà un breve tratto per poi immettersi in una strada parzialmente in salita, facilmente percorribile grazie all’assistenza della bici elettrica, e poi successivamente si torna in pianura e lungo le strade di campagna. Al termine si raggiungerà la fattoria, punto di partenza del tour. Durante il percorso avrai anche il tempo di fermarti e scattare splendide foto dei panorami mozzafiato sulla campagna e sul lago di Recentino. L’esperienza è adatta a partire dai 12 anni, ma in base alla struttura fisica e/o alla capacità di gestire il mezzo, le guide verificheranno se ci sono i presupposti per lo svolgimento dell’attività. Pomeriggio libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento a Piediluco e incontro con la guida cicloturistica per iniziare a percorrere un itinerario ad anello alla scoperta del lago, dei suoi suoni e dei suoi colori. Il tour ha una durata di circa 3 ore, con piccole pause per ammirare il panorama e scattare foto. Al termine, giro a bordo di un battello e tempo libero per passeggiare nel borgo di Piediluco o per gustare dell’ottimo pesce di lago, tra cui i famosi carbonaretti, persico reale cotto sulla fiamma viva fino a raggiungere la carbonizzazione della superficie esterna.
Cosa è escluso
- trasferimenti
- pasti, eccetto quelli inclusi
- ingressi, eccetto quelli inclusi
- bevande ai pasti
- accompagnatore o guida, salvo dove specificato
- tassa di soggiorno
- quanto non specificato alla voce “la quota comprende”
NOTA BENE: per esigenze tecniche, il programma potrebbe subire delle variazioni nell’ordine delle visite e delle attività, ma non sarà modificato nella sostanza. In caso di annullamento delle attività per avverse condizioni meteo, non è previsto alcun rimborso.
Il pacchetto è confermabile al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti.